Il CNDCEC ha pubblicato una guida per riconoscere e selezionare le informazioni rilevanti che vanno inserite nel rendiconto di sostenibilità dell’impresa. Il documento dei commercialisti spiega come declinare il principio della doppia materialità delle informazioni, o doppia rilevanza, sia d’impatto che finanziaria, secondo l’approccio previsto dagli standard di riferimento europei (ESRS) che l’EFRAG sta predisponendo in ossequio a quanto definito dalla direttiva CSRD. Le imprese potranno così seguire un percorso, contraddistinto in fasi successive, per la redazione della dichiarazione di sostenibilità.
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...