Il dipartimento del tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha posto in pubblica consultazione il decreto delegato di recepimento della direttiva CSRD. La pubblicazione della bozza è avvenuta il 16 febbraio e la consultazione resterà aperta fino al 18 marzo. L’obiettivo principale perseguito con la direttiva CSRD è quello di consentire agli stakeholders delle imprese l’accesso ad un’informativa sulla sostenibilità maggiormente dettagliata, esaustiva e quanto più possibile standardizzata. La rendicontazione di sostenibilità prende il posto della rendicontazione non finanziaria e diventa parte integrante della relazione sulla gestione, entrando così a far parte, a tutti gli effetti, della documentazione societaria. Quali sono i principali elementi del decreto delegato di recepimento?
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...