L’AI Act, il primo regolamento sull’intelligenza artificiale, ha ricevuto l’accordo definitivo per il via libera. L’iter è stato contrassegnato dalla presentazione della prima proposta di regolamento, seguita, nel dicembre 2023, dal raggiungimento dell’accordo politico sul testo, fino allo scorso 13 marzo con l’approvazione del contenuto definitivo, il quale vedrà l’entrata in vigore venti giorni successivi alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, e quindi presumibilmente a maggio. Secondo il regolamento UE l’intelligenza artificiale può essere vietata, permessa o condizionata, in funzione del livello di rischio potenziale che essa comporta per i diritti umani fondamentali. Restano una questione aperta il copyright e i diritti d’autore, che per le imprese sviluppatrici possono essere fonte di cause legali. Qual è il suggerimento in questo caso?
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...