Il Consiglio Europeo informa che i rappresentanti degli Stati membri hanno approvato la proposta (il cosiddetto meccanismo “stop-the-clock”) di rinvio al 1° gennaio 2028 dell’entrata in vigore del regolamento rivisto sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche (regolamento CLP). La proposta modifica anche le tempistiche relative alla rietichettatura, ai requisiti obbligatori di formattazione, alla pubblicità, alle vendite a distanza e all’etichettatura delle pompe di carburante. Ciò garantirà certezza giuridica agli operatori economici ed eviterà date di applicazione diverse per lo stesso tipo di obblighi imposti alle imprese da due atti di modifica del regolamento CLP.
Responsabilità 231: quali sono i possibili rimedi alle misure cautelari
Il D.Lgs. n. 231/2001 prevede una serie di misure cautelari con destinatari gli enti nel caso di contestazioni di reati presupposto. Queste misure possono essere l’interdizione dall’esercizio dell’attività, la sospensione o la revoca delle autorizzazioni, il divieto...