Si sta avvicinando alla completa operatività l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali, requisito essenziale per accedere a contributi, sovvenzioni e agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. Sarà necessario dimostrare la stipula della polizza: dal 30 giugno 2025, per le grandi imprese; dal 2 ottobre 2025, per le medie imprese; dal 1° gennaio 2026, per micro e piccole imprese e tutte le imprese di pesca e acquacoltura. Per un corretto adempimento, è essenziale, quindi, conoscere gli aspetti chiave dell’obbligo. Sette i possibili scenari che si possono presentare. Quali?
Reati ambientali e responsabilità 231 nel decreto terra dei fuochi: cosa cambia
Con il decreto terra dei fuochi sono entrate in vigore alcune modifiche al testo unico ambiente e al catalogo dei reati presupposto contenuto nel D.Lgs. n. 231/2001. Quali sono le conseguenze pratiche per le aziende che operano nel settore ambientale in un’ottica di...