Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, in audizione davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, in riferimento alla legge di bilancio ha evidenziato che occorre dare priorità al contenimento dei costi dell’energia in quanto la crisi energetica frena la crescita del Paese. Ma un nuovo patto tra fisco e contribuente e la riduzione del costo del lavoro sono gli assi portanti della ripresa. Confprofessioni ha evidenziato inoltre, la necessità di coinvolgere tutti gli attori economici, compresi i liberi professionisti, a partire da una riforma degli incentivi in grado di intercettare le reali esigenze di tutte le categorie produttive. Dure critiche, invece, alle disposizioni che introducono una responsabilità solidale a carico del professionista intermediario in caso di frodi fiscali.
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...