Influencer nel mirino dell’Agenzia delle Entrate: l’invio di questionari, finalizzati a conoscere la dimensione economica delle attività di youtuber, streamer, podcaster, instagrammer, tiktoker, blogger, vlogger e così via, con riferimento ai periodi d’imposta dal 2020 in poi, è un segnale evidente di come l’Amministrazione finanziaria stia attenzionando un settore nuovo e ancora in parte fiscalmente inesplorato. Cosa devono fare gli influencer? Qual è il trattamento fiscale della loro attività?
Dividendi: dal 2026 detassazione con partecipazione minima al 10%
In base a quanto previsto dal disegno di legge di Bilancio 2026, ai fini degli articoli 59 e 89 TUIR, l’applicazione del regime di parziale esclusione dei dividendi sarà subordinato alla detenzione di una partecipazione diretta nel capitale non inferiore al 10%. Ai...


