Il Consiglio Europeo ha approvato una legge innovativa che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale e che utilizza un approccio “basato sul rischio”, applicando regole più severe per i sistemi a più alto rischio. La legge promuove lo sviluppo e l’adozione di sistemi di IA sicuri e affidabili nel mercato unico dell’UE, garantendo nel contempo il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini dell’UE. Si applica solo ai settori che rientrano nel diritto dell’UE e prevede esenzioni per scopi militari e di difesa e per la ricerca. Questa legge rappresenta un passo importante per l’UE nel fornire uno standard globale per la regolamentazione dell’IA, sottolineando l’importanza della fiducia, della trasparenza e della responsabilità nell’utilizzo di questa tecnologia.
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...