Gli enti del terzo settore (ETS) potranno partecipare alle assemblee da remoto e potranno votare per corrispondenza. Per quanto riguarda le reti associative, se il numero degli ETS associati scenderà sotto i 100, o sotto i 500 nel caso di reti associative nazionali, l’ente avrà un anno di tempo per integrare il numero dei partecipanti al sodalizio, pena la cancellazione dal Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS). È quanto prevedono le modifiche al Codice del terzo settore (CTS) di cui al D.Lgs. n. 117/2017 contenute nel Disegno di legge su inclusione sociale e accesso al lavoro approvato lo scorso 1° maggio 2023 dal Consiglio dei ministri.
Valutazione aziende in crisi: guida dei Commercialisti su rischi e metodi
Pubblicato il 6 agosto 2025, il documento del Consiglio Nazionale dei Commercialisti dal titolo “Valutazione aziende in crisi: criticità e spunti di riflessione” realizzato dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda”. I capitoli della pubblicazione analizzano...