Nel Consiglio dei Ministri del 27 giugno 2023 il Governo ha avviato l’esame di un decreto legislativo che mira alla semplificazione dei controlli della pubblica amministrazione sulle attività economiche. Alcune novità: le imprese che, a seguito del primo controllo, risultino conformi agli obblighi e adempimenti previsti, hanno diritto all’esonero da altri controlli per i sei mesi successivi; l’impresa che commette un errore scusabile, ovvero, “la violazione di adempimenti meramente formali”, non è soggetta a sanzione. Ancora: gli esiti dei controlli confluiscono nel fascicolo informatico d’impresa, le cui informazioni sono da utilizzare per tenere conto delle ispezioni già svolte in passato, evitando così inutili ripetizioni di verifiche già superate. Quali sono le altre norme del decreto legislativo che interessano le imprese?
Valutazione aziende in crisi: guida dei Commercialisti su rischi e metodi
Pubblicato il 6 agosto 2025, il documento del Consiglio Nazionale dei Commercialisti dal titolo “Valutazione aziende in crisi: criticità e spunti di riflessione” realizzato dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda”. I capitoli della pubblicazione analizzano...