La conversione in legge del decreto Aiuti ter ha confermato le disposizioni già previste dalla versione originaria. Non mancano però alcune significative modifiche. Tra le principali misure del provvedimento: i crediti d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia e gas per i mesi di ottobre e novembre 2022; il bonus carburanti per le imprese agricole e della pesca; le garanzie gratuite della SACE e del Fondo PMI per i prestiti alle imprese in crisi di liquidità per l’aumento del costo dell’energia; l’indennità di 150 euro per lavoratori, autonomi professionisti, pensionati, disoccupati e titolari di reddito di cittadinanza. Tra le novità più importanti apportate durante il passaggio parlamentare, la proroga al 31 ottobre 2023 della sanatoria del bonus ricerca e sviluppo.
Antiriciclaggio: Banca d’Italia aggiorna regole su controlli e verifiche
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 6 agosto 2025 il provvedimento 23 luglio 2025 con cui la Banca d’Italia modifica le disposizioni «in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l'utilizzo degli intermediari a fini di...