Crisi d’impresa: ricorso alla transazione fiscale. Come farlo e in quali casi?
da | 4 Ott 2024 | Ipsoa - Impresa
Con la transazione fiscale il debitore può formulare alle agenzie fiscali e all’Agenzia delle entrate – riscossione una proposta di accordo transattivo che permetta il pagamento parziale o dilazionato del debito e dei relativi accessori. Il terzo decreto correttivo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha ampliato la possibilità di accedere alla falcidia fiscale nella composizione negoziata e nei piani di ristrutturazione soggetti a omologazione (Pro) e, inoltre, ha introdotto alcune nuove disposizioni sul cram-down negli accordi di ristrutturazione del debito e nei concordati preventivi. Quali sono le regole per usufruire di questa possibilità?