Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028. Il provvedimento prevede incentivi fiscali per imprese, con maggiorazioni sugli ammortamenti e agevolazioni per investimenti green. Aumenta la soglia esentasse dei buoni pasto e proroga la sterilizzazione di plastic e sugar tax. Viene ridotta l’aliquota IRPEF al 33% per redditi tra 28-50mila euro e confermata la flat tax al 15%. Rafforzati bonus mamme, congedi e pensioni disagiate. Rifinanziati centri estivi e “Carta dedicata a te”. Stanziati fondi per sanità e assunzioni. Introdotta pace fiscale per debiti fino al 2023.Inoltre viene effettuata una revisione dell’ISEE per prestazioni agevolate e confermate incentivi per la “Nuova Sabatini” e per ZES/ZLS.
Le scadenze di novembre 2025: IVA, ritenute, versamento contributi e altro
Assistenza fiscale, versamenti IVA e ritenute, contributi Casagit, Enpaia e Inail, comunicazioni telematiche, rateizzazioni imposte, domanda CIGO e compilazione LUL. Sono queste alcune scadenze del mese di novembre 2025 per professionisti e imprese. Su One FISCALE e...