Il Consiglio dei ministri del 28 marzo 2023 ha approvato il decreto Bollette che introduce misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese. Tra l’altro, sono confermate anche per il secondo trimestre dell’anno 2023 la riduzione dell’IVA (al 5% anziché al 10%) e degli oneri generali nel settore gas ed il riconoscimento del credito d’imposta per le imprese a forte consumo di energia elettrica. In materia fiscale, in riferimento alle scadenze introdotte con la legge di bilancio, sono state rideterminate dal 31 marzo al 31 ottobre 2023 i termini di pagamento della prima rata per regolarizzare le violazioni di natura formale commesse fino al 31 ottobre 2022.
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...