L’articolazione delle norme sulla certificazione del Tax Contro Framework (dall’individuazione dei professionisti e alla costituzione dell’elenco fino all’apparato sanzionatorio) ha determinato difficoltà operative per le imprese che avevano già presentato l’istanza di iscrizione entro il 2024. Tant’è che con D.M. 6 dicembre 2024 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha consentito a tali soggetti di presentare la certificazione entro il 31 dicembre 2025. A oggi, appare ragionevole supporre che sarà necessaria un’ulteriore proroga per questi soggetti. In un’ottica di favore, la dilazione del termine potrebbe estendersi anche ai contribuenti che presentano istanza nel periodo d’imposta 2025. Ciò al fine specifico di tutelare i soggetti che, nell’anno 2025, hanno predisposto il TFC – conformemente alle Linee Guida dell’Agenzia delle Entrate – dalle lungaggini che lo scoglio della certificazione potrebbe implicare.
Modello Redditi SC 2025: come compilare il prospetto del capitale e delle riserve
I soggetti IRES obbligati alla presentazione del modello Redditi SC 2025 (in scadenza al 31 ottobre 2025), sono tenuti alla compilazione del prospetto del capitale e delle riserve, contenuto nel quadro RS della dichiarazione dei redditi, ai righi da RS130 a RS142. Il...