La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato la formalizzazione dell’intesa politica tra UE e USA, siglata il 27 luglio in Scozia dalla Presidente Von der Leyen e dal Presidente Trump. La dichiarazione congiunta offre finalmente al mondo imprenditoriale un quadro chiaro sulle nuove relazioni commerciali transatlantiche, evitando una guerra commerciale e promuovendo scambi mutualmente vantaggiosi. Tra i punti salienti, l’introduzione di una tariffa orizzontale del 15% che coinvolge settori strategici come auto, farmaceutica, semiconduttori e legname, mentre restano esenti comparti come aeronautica, farmaci generici e chimica fine. Il Governo italiano, in sinergia con la Commissione Europea, punta ad ampliare nei prossimi mesi le esenzioni, con priorità al settore agroalimentare. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla definizione di un accordo su acciaio e alluminio.
Voltura autorizzazioni ambientali: disponibile il modulo del MASE
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per venire incontro alle numerose richieste dei Proponenti, ha predisposto un modulo per chiedere di volturare un provvedimento di valutazione già emanato ad un’altra società. La voltura è il procedimento...