Si avvicina la scadenza per la presentazione del modello 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web: l’ultimo giorno utile è il 30 settembre 2025. Tra le novità di quest’anno, nella dichiarazione precompilata entrano i proventi derivanti dalla cessione d’energia prodotta in esubero da impianti alimentati da fonti rinnovabili, nell’ambito del solo servizio di “Scambio sul Posto”. Inoltre, per i soggetti IVA in regime di vantaggio e forfetario, la precompilata 2025 si arricchisce dei dati desumibili da fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri. I lavoratori dipendenti e pensionati possono utilizzare la modalità di compilazione semplificata del 730, migliorata nelle funzionalità. Entrano nel 730, inoltre, anche alcuni dati che prima dovevano essere riportati nel modello Redditi aggiuntivo, come le plusvalenze di natura finanziaria.
La tardiva registrazione delle fatture non impedisce la dichiarazione integrativa e il recupero dell’IVA
Il documento n. 6 di AIDC Lab, in tema di termine di registrazione delle fatture e dichiarazione integrativa, mette in discussione le conclusioni alle quali è giunta l’Agenzia delle Entrate con le risposte a interpello n. 115 del 2025 e n. 479 del 2023, sottolineando...