Come governare il rischio penale d’impresa: formazione e compliance
da | 30 Ott 2024 | Ipsoa - Impresa
Una struttura organizzativa lineare e ben definita, con una chiara ripartizione delle deleghe e delle responsabilità, è il primo passo per allocare correttamente il controllo del rischio d’impresa. Soprattutto quando si tratta di rischio penale, le conseguenze possono essere gravi: basti pensare agli effetti che la notifica di un provvedimento di sequestro preventivo può produrre sulle relazioni con il sistema bancario o alle procedure di verifica fornitori da parte dei grandi gruppi nazionali e internazionali. Come prevenire il rischio penale d’impresa e come gestirlo dopo l’apertura di un procedimento?