La legge di conversione del decreto Agevolazioni fiscali rafforza la stretta sui bonus edilizi. Oltre ad eliminare le residue possibilità di cessione dei crediti, viene introdotto l’obbligo, per le spese sostenute nel 2024, di spalmare in dieci anni le detrazioni relative al superbonus, al bonus barriere architettoniche, al sismabonus e al sismabonus acquisti. Viene poi bloccata la possibilità di cedere le rate residue non ancora fruite relative al superbonus e ai bonus “minori”. La legge prevede altresì diverse disposizioni di proroga e novità per i bonus Transizione 4.0, il credito di imposta Transizione 5.0, il contraddittorio preventivo e il ravvedimento speciale.
Valutazione aziende in crisi: guida dei Commercialisti su rischi e metodi
Pubblicato il 6 agosto 2025, il documento del Consiglio Nazionale dei Commercialisti dal titolo “Valutazione aziende in crisi: criticità e spunti di riflessione” realizzato dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda”. I capitoli della pubblicazione analizzano...