Il CNDCEC ha posto in pubblica consultazione la bozza delle linee guida dei nuovi principi di attestazione per i piani di risanamento. Le linee guida, rispetto all’ultima versione del 2021, tengono conto delle modifiche intervenute nel Codice della crisi d’impresa. Ordini territoriali, professionisti, esperti della crisi d’impresa, associazioni di categoria e tutti gli interessati possono presentare le loro osservazioni entro l’11 aprile 2024. Tra le novità, l’incremento dei requisiti professionali dell’attestatore, l’assegnazione della valutazione della corretta formazione delle classi, l’estromissione dai principi di attestazione del richiamo agli effetti del Covid-19, sostituito però dal riferimento generico a una situazione straordinaria di crisi nazionale o globale che possa incidere gravemente sul PIL. Quali sono gli altri punti rilevanti?
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...