Pubblicato il documento “Note e Studi” n. 4/2024 dal titolo “Lo stato di attuazione delle Riforme sulla Giustizia” con cui Assonime formula alcune osservazioni che potrebbero contribuire a consolidare e rafforzare i risultati conseguiti con la riforma della giustizia, favorendo la piena realizzazione degli obiettivi PNRR e il miglioramento dell’efficienza del sistema giustizia. I dati relativi al 2023 evidenziano un miglioramento, seppur contenuto, sull’andamento complessivo del sistema giudiziario e sulla realizzazione degli obiettivi PNRR. Secondo Assonime molto è ancora da fare: una giustizia efficiente incentiva l’innovazione, favorisce gli investimenti e l’attrattività del doing business, migliora la qualità del credito e ne riduce il costo, rinnova la fiducia dei cittadini nel funzionamento dello Stato democratico.
Dazi al 15% dal 7 agosto: le conseguenze per le imprese italiane
Il nuovo Executive Order del 31 luglio 2025 del Presidente Trump introduce un’aliquota del 15% sulle esportazioni UE verso gli USA, con una “finestra di transito” per le spedizioni via mare. L’ordine inasprisce anche le misure anti-transshipment, prevedendo una...