La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 16 ottobre 2025 nella causa C-399/24, ha dichiarato che l’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale che può sollevare la compagnia aerea dall’obbligo di versare una compensazione per la cancellazione o il ritardo prolungato quando ne conseguono ispezioni obbligatorie di sicurezza che conducono alla reimmissione in servizio tardiva dell’aereo. Tuttavia la compagnia aerea deve inoltre dimostrare di aver adottato tutte le misure del caso per far fronte alla circostanza eccezionale e alle sue conseguenze, come ad esempio un ritardo prolungato.
Responsabilità dei vettori aerei: gli animali da compagnia rientrano nella nozione di «bagagli»
Con la sentenza del 16 ottobre 2025 alla Causa C-218/24, la Corte di Giustizia UE dichiara che gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di «bagagli». In particolare la Corte evidenzia che la nozione di «persone» ricomprende quella di «passeggeri»,...


