CCIAA di Cremona Mantova Pavia: Finanziamento per lo sviluppo dell’economia locale
Vuoi ricevere automaticamente i migliori bandi e opportunità per la tua azienda?
Accedi gratuitamente alla nostra newsletter
Descrizione Bando
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia intende sostenere, mediante un contributo a fondo perduto, le progettualità di terzi organismi dei territori di competenza che riguardino la promozione e lo sviluppo dell’economia locale con iniziative avviate nel corso del primo semestre 2026 e comunque concluse entro il 31/12/2026.
Soggetti Beneficiari
I progetti possono essere presentati dai soggetti aventi sede e/o attività nelle province di Cremona, Mantova e Pavia, appartenenti ad una delle seguenti categorie:
- enti pubblici, organismi pubblici o società a prevalente capitale pubblico, per progetti di interesse diffuso per l’economia del territorio;
- enti privati portatori di interessi generali per il sistema economico locale o loro società di servizi ed organismi non a scopo di lucro;
- enti pubblici od organismi privati associativi, operanti nel campo della cultura e del turismo e privi di fini di lucro;
- altri soggetti di natura associativa e no profit che realizzino iniziative coerenti con ile finalità istituzionali dell’ente e alla programmazione degli interventi a favore dell’economia locale.
Ciascun soggetto proponente può presentare una sola domanda di contributo per anno di riferimento delle iniziative, indipendentemente dalla finestra temporale (ottobre o aprile) in cui viene presentata.
Tipologia di interventi ammissibili
Il sostegno finanziario può essere concesso esclusivamente a iniziative, progetti e attività che presentino le seguenti caratteristiche:
- specificità o unicità dell’iniziativa come fattori di attrazione, qualificazione e potenziamento del sistema economico locale e del territorio;
- coerenza con il programma del Piano Promozionale e gli obiettivi strategici dell’ente camerale;
- rappresentino un interesse comune per le imprese e/o il tessuto economico nel suo complesso;
- siano rivolte ad una pluralità di soggetti sul territorio, indipendentemente dall’iscrizione, appartenenza, affiliazione all’organizzazione proponente;
- siano senza fini di lucro e di interesse generale per il sistema imprese del territorio.
Entità e forma dell’agevolazione
La concessione del sostegno finanziario è stabilita dalla Giunta Camerale, che valuta le proposte progettuali, tenendo conto delle disponibilità di bilancio.
La valutazione delle iniziative ammissibili da parte della Giunta Camerale è effettuata sulla base di un’apposita Scheda Tecnica, con l’attribuzione di un punteggio in base al quale verranno determinati la percentuale di contribuzione assegnabile a ciascun progetto e il relativo massimale concedibile:
-
Da 60 a 65 punti → contributo 10%, massimo €2.000
-
Da 66 a 70 punti → contributo 20%, massimo €4.000
-
Da 71 a 75 punti → contributo 25%, massimo €6.000
-
Da 76 a 80 punti → contributo 30%, massimo €9.000
-
Da 81 a 85 punti → contributo 35%, massimo €12.000
-
Da 86 a 90 punti → contributo 40%, massimo €15.000
-
Da 91 a 95 punti → contributo 45%, massimo €20.000
-
Da 96 a 100 punti → contributo 50%, massimo €20.000
Scadenza
Vuoi intraprendere questo percorso
per la tua impresa?
L’articolo CCIAA di Cremona Mantova Pavia: Finanziamento per lo sviluppo dell’economia locale proviene da Alba Partners.