La Commissione europea ha approvato un progetto di regolamento volto a semplificare e chiarire l’applicazione dell’articolo 101, paragrafo 3, del TFUE agli accordi di trasferimento di tecnologia. Questi accordi, che riguardano la concessione in licenza di diritti tecnologici tra due imprese, sono considerati strumenti utili per promuovere l’innovazione, ridurre la duplicazione nella ricerca e sviluppo, e stimolare la concorrenza. Il nuovo regolamento mira a garantire certezza giuridica alle imprese e una vigilanza amministrativa più snella. Sono esclusi gli accordi di R&S, di specializzazione, di distribuzione software, i pool tecnologici e i gruppi di negoziazione. La compatibilità concorrenziale degli accordi dipende dalla quota di mercato delle parti e dall’assenza di restrizioni gravi. Le tecnologie senza vendite sono considerate con quota di mercato pari a zero.
Enti del Terzo Settore: definite le forme, i contenuti, i termini e le modalità di vigilanza, controllo e monitoraggio
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 214 del 15 settembre 2025, il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 7 agosto 2025, n. 125, emanato in attuazione dell'art. 96 del Decreto legislativo n. 117 del 3...